Passa ai contenuti principali

I MIEI PIEDI RACCONTANO Cammino di San Benedetto


Il racconto di Stella, giovane partecipante al Cammino da Subiaco a Montecassino (9-17 agosto 2021) organizzato dal Servizio Giovani in collaborazione con l'AC Giovani di Milano.

9 agosto - ore 5.45 ci dobbiamo alzare, speriamo che lo zaino pesi poco perché tocca a noi portarlo. Ce la faremo? Forse sarebbe stato meglio stare a casa con le ciabatte comode. Inutile opporsi, scarpe comode (speriamo) e si parte. Oggi siamo fortunati il viaggio in pullman è lungo, ma siamo a riposo. Ore 20.30 è ora di scendere, siamo a Subiaco. Siamo un pochino stanchi, ma solo un pochino.

10 agosto - ore 6.45 ecco è già ora di infilarci negli scarponcini, visita al Sacro Speco, poi si parte, zaino in spalla, peso accettabile e via. Giornata lunga, incontriamo qualche cavallo selvaggio e qualche cane, siamo stanchi finalmente alle 18.15 ecco Trevi. Ciabatte comode per cena, Preghiera e alle 22.30 finalmente si dorme, domani tappa più lunga, siamo preoccupati…

11 agosto - ore 5.30 uffa ci dobbiamo infilare già le scarpe, ore 6.45 si parte, tappa lunga e faticosa, a volte dobbiamo accelerare il passo a volte fermarci. Ore 18.30 siamo a Collepardo. Siamo esausti e doloranti, sono arrivate le vesciche…

12 agosto - ore 5.30 vogliamo protestare, troppo presto per svegliarsi, ore 6.15 partenza, tappa molto impegnativa, ancora animali, difficoltà, l’acqua scarseggia, ore 17.30 finalmente siamo a Casamari. Abbandoniamo gli scarponcini e urliamo di dolore, le vesciche sono ovunque anche sotto le dita, per fortuna suor Silvia (medico) e suor Valeria ci curano amorevolmente. Ore 23.30 abbandoniamo anche le ciabatte e si dorme.

13 agosto - ore 5.30 già in piedi, Santa Messa a Casamari e poi si parte. Ore 16.00 arrivo ad Arpino. Oggi ci è andata meglio, la tappa era meno faticosa e più breve. Suor Silvia e suor Valeria curano ancora le nostre vesciche.

14 agosto - ore 5.30 sveglia, non c’è pietà per noi, ore 6.30 scarponcini infilati e via. Ore 13.30 ecco Roccasecca. Anche oggi siamo stati fortunati, tappa abbastanza veloce.

15 agosto - ultima tappa, ormai siamo abituati, ore 5.30 sveglia, ore 6.00 pronti a partire, Montecassino ci aspetta. Siamo felici sono le 15.30 e siamo già arrivati, nonostante le vesciche ce l’abbiamo fatta, siamo riusciti a terminare il Cammino, grazie soprattutto alle amorevoli infermiere, che si sono occupate ancora di noi. 

Alla fine siamo felici, forse stare a casa sarebbe stato comodo ma non avremmo visto tanti paesaggi, albe e tramonti e Chiese e non avremmo incontrato e conosciuto tanti volti nuovi, soprattutto non avremmo capito quante persone siano pronte ad aiutarci. Noi non siamo belli come i capelli o come il viso, siamo nascosti, umili, ma senza di noi, Tu, Stella non avresti potuto percorrere il Cammino…


Stella

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

“Fuori a Casa”. Casa è uscire per incontrarsi

Una proposta un po’ nuova e azzardata, ma desiderata e preparata con cura: qualche settimana fa è stata organizzata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano, dalla Pastorale universitaria e da alcuni sacerdoti della Puglia e della Sicilia una serata per gli studenti fuorisede provenienti da queste due regioni.   Un momento di preghiera nella Basilica di Sant’Ambrogio e poi la cena insieme, le chiacchiere, i balli: abitudini condivise in un momento di incontro e arricchimento per tutti, per sentirsi a casa e abitare la città, una nuova terra, trovando l’accoglienza della Chiesa locale. “Intrecciare i desideri delle diverse chiese locali e muoversi per incontrarsi: anche questo è sinodalità ” ( Pietro Maria Fragnelli , Vescovo di Trapani). Un messaggio solo: “La casa che condividiamo è Cristo, la casa che offriamo è l’amicizia che nessuna distanza può spezzare” ( Gualtiero Isacchi , Arcivescovo di Monreale). Un incontro speciale, con il Signore, tra giovani, con i sacerdo...

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...