Passa ai contenuti principali

UN GIOVANE AL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO


Marco, dopo l'esperienza come giovane, all'interno del Consiglio Pastorale Diocesano

Il Consiglio Pastorale Diocesano si riunisce di norma tre volte l’anno, dal sabato pomeriggio alla domenica 
dopo pranzo. Proprio la domenica mattina, prima di colazione, dal parco della Villa di Triuggio, se l’aria è tersa e il cielo è sereno puoi vedere lo skyline di Milano: Si vedono i grattacieli e su uno di essi -il più alto- c’è una copia fedele della Madonnina del Duomo. 

Il Card. Scola, all’inizio del mandato, ci ricordava che viviamo più in un cambiamento di epoca che in un’epoca di cambiamenti e che anche oggi la testimonianza è la condizione prima della Comunione, ciò che rende la partecipazione piena e viva.

Ogni sessione ha un tema che viene precedentemente comunicato, con documenti che possano aiutare a sviluppare riflessioni, anche negli incontri preliminari con i Vicari episcopali di zona. Fermandomi a pensare, mi accorgo che in questi pochi anni abbiamo trattato le più svariate tematichedalla pluriformità nell’unità all’interno della Diocesi, alla preparazione per la visita di Papa Francesco; dal rapporto con le istituzioni civili alle verifiche sui processi suscitati dalle lettere pastorali; dal Sinodo minore Chiesa dalle genti indetto dal Vescovo Delpini al Sinodo sui giovani di Papa Francesco; dalla dimensione missionaria della Chiesa ambrosiana alla reciprocità fra uomo e donna nella stessa.

L’atteggiamento del Vescovo è soprattutto di ascolto. Interviene soltanto all’inizio e alla fine della sessione e ogni volta mi chiedo come faccia in così pochi minuti a riportare sintesi e ordine nel turbinio di pensieri e interventi che si sono succeduti nelle ore precedenti. Per tutto il resto del tempo ascolta e prende appunti su ciò che i consiglieri portano alla sua attenzione. Mi sorprende come il Vescovo di una delle Diocesi più grandi e popolose del mondo stia per ore in silenzio ad ascoltare ciò che il suo popolo ha da dirgli senza battere ciglio, come se fosse uno studente che vuole imparare qualcosa di nuovo.

Ben presto capisco che il Consiglio non ha la pretesa di risolvere problemi. Piuttosto dice qualcosa al Vescovo affinché si possa tentare, laddove necessario, di aprire una strada; affinché egli possa indicare attenzioni e vigilanze per il futuro, avviare riflessioni, suscitare domande. La stessa strada, le stesse attenzioni e vigilanze che trovo nei suoi scritti e in quelli del Papa. Parole semplici e di rara bellezza in un mondo in cui delle parole spesso si abusa.

Ogni decanato della Diocesi è rappresentato nel Consiglio, così come ogni movimento e associazione. Mi accorgo allora di quanto sia vasta la Chiesa ma soprattutto di quanto siano numerosi i mondi con cui comunica e le persone che all’interno di questi mondi si mettono in gioco, membra vive di un corpo unico. Accade anche che ci siano momenti di sconforto e scoraggiamento, che si facciano errori ma mi pare evidente che il più delle volte le fatiche del passato non impediscano di far credito al futuro.

Mi accorgo di quali siano le differenze e le somiglianze delle comunità che vivono in provincia o sulle sponde dei laghi rispetto a quelle della Città, ma in tutti coloro che parlano e con cui parlo riconosco l’identità di un popolo in cammino. Penso ai sacerdoti, alle suore e ai consacrati, ai ragazzi del catechismo, alle donne e agli uomini che nel silenzio puliscono e mantengono l’ordine e il decoro delle strutture. Ai ragazzi più grandi e agli adulti che preparano gli incontri, a chi raccoglie cibo e indumenti, a chi offre un bicchiere di acqua o il tempo di ascoltare una confidenza, a chi apre una porta e tende una mano. Penso a chi, malato o solo, guarda il cielo in cerca di risposte a domande che ha appena il coraggio di porsi. Penso a chi lontano da qui è perseguitato per la fede. Penso a chi è stanco e vorrebbe lasciar perdere, ma alla fine una mano la dà comunque. Penso a chi fa fatica ad entrare in Chiesa, ma prega in altri modi e in altre circostanze. Figli di un unico Padre, tutti siamo in cammino, con le nostre storie, i nostri desideri, le nostre gioie, le nostre paure. 

Marco 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

Eco di stupore dopo la mostra su Giotto: tre pensieri

Ad un mese dalla fine dell’esperienza sulla “Via della Bellezza” tracciata seguendo i passi del genio di Giotto con la mostra itinerante “La Cappella degli Scrovegni. Il Vangelo secondo Giotto” curata da R. Filippetti e allestita presso la Cappella dell’Università Statale di Milano, ecco alcuni pensieri di chi si è reso protagonista: tre giovani che hanno proposto visite guidate per mostrare la Bellezza dispiegata e raccontata negli affreschi lì riprodotti. Inspiegabile è il calore dato dagli occhi sorridenti di miei coetanei , con i quali ci siamo imbattuti in dettagli piccoli ma ricchi di espressività e significato. Raccontare Giotto, annunciare una tale bellezza, mi ha messo di fronte a molteplici emozioni che faranno ormai parte di me sempre. Insieme a queste, un affresco in particolare: nel “Cristo deriso” si cela una passione incredibile, una lettura minuziosa ed uno spiraglio di luce per chi vede tutto buio. Daria  (21 anni) È veramente complicato scegliere quale dei mille d...