Passa ai contenuti principali

CARA NAPOLI - La canzone di Miriam


👉Clicca qui per ascoltare il brano https://youtu.be/uHSSMOKpRtc

La genesi di questa canzone nasce dai ricordi di una Napoli, tra i suoi vicoli di ombre e colori che racconta di gioie e di dolori. Per ascoltare questa città è necessario accostarsi alle persone, entrando nelle case, educando un orecchio attento che riesce ad uscire da una coscienza offuscata. Parole che si rivolgono a Napoli come se fosse una bambina, con due occhioni che brillano di vita e con il desiderio di raccontarsi ma che troppo spesso è messa a tacere dalle ferite che la segnano ancora oggi e da tanto rumore che la sommerge.

Don Raffaele Sigillo, uno dei preti che ci ha affiancato durante la settimana e di una delle parrocchie in cui siamo stati accolti, ci ricorda le parole del vescovo Mimmo Battaglia che ci invitano a sognare non solo per noi ma anche per gli altri. Dei sogni grandi, come quelli che hanno permesso di mettere in moto tante realtà, tramutando quartieri verso una via della bellezza, di cui esempio vivo sono le Catacombe di San Gennaro.

Angela, una delle giovani responsabili della Pastorale Giovanile, invece, fa risuonare un detto di Napoli consegnatoci in una delle messe "Si può campare senza sapere perché, ma non si può campare senza sapere per Chi".

Don Federico Battaglia, responsabile della Pastorale Giovanile di Napoli ci richiama a queste storie che abbiamo accolto, alla nostra storia, alla storia che ha permesso il gemellaggio Napoli-Milano. Il desiderio è che questo vincolo tra noi e loro possa essere trampolino di slancio per accogliere Napoli, in un futuro prossimo, nelle nostre realtà. Ed è proprio quando ti metti all’ascolto di queste storie che il cuore si stringe, capisci che è una Napoli che non si ferma, è indaffarata, con una chiesa che cammina e che riesce a far nascere continuamente miracoli.

Si stringono anche le voci delle persone che raccontano, nel loro amore nel parlare dei propri famigliari. Una Napoli che si fa tenera e si lascia ad un abbraccio di madre.

👉Clicca qui per ascoltare il brano https://youtu.be/uHSSMOKpRtc

Miriam Lattuada

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

Eco di stupore dopo la mostra su Giotto: tre pensieri

Ad un mese dalla fine dell’esperienza sulla “Via della Bellezza” tracciata seguendo i passi del genio di Giotto con la mostra itinerante “La Cappella degli Scrovegni. Il Vangelo secondo Giotto” curata da R. Filippetti e allestita presso la Cappella dell’Università Statale di Milano, ecco alcuni pensieri di chi si è reso protagonista: tre giovani che hanno proposto visite guidate per mostrare la Bellezza dispiegata e raccontata negli affreschi lì riprodotti. Inspiegabile è il calore dato dagli occhi sorridenti di miei coetanei , con i quali ci siamo imbattuti in dettagli piccoli ma ricchi di espressività e significato. Raccontare Giotto, annunciare una tale bellezza, mi ha messo di fronte a molteplici emozioni che faranno ormai parte di me sempre. Insieme a queste, un affresco in particolare: nel “Cristo deriso” si cela una passione incredibile, una lettura minuziosa ed uno spiraglio di luce per chi vede tutto buio. Daria  (21 anni) È veramente complicato scegliere quale dei mille d...