Passa ai contenuti principali

SENTIRSI A CASA



Pensieri in viaggio lungo il cammino di San Benedetto


Sentirsi a casa

Questo è il sentimento che mi ha accompagnato per tutta l'esperienza. Fin dal primo giorno ho percepito un clima di familiarità. Mi sono sentita a casa in luoghi che avevano poco a che fare con una vera casa, mi sono sentita a casa vivendo la quotidianità di questi giorni con persone mai viste prima, conosciute cammin facendo, condividendo il peso dello zaino, la fatica delle salite, del caldo e della sete. Sono partita con uno zaino che credevo il più essenziale possibile e che ho riscoperto ancora pieno di cose che essenziali non erano, ho lasciato a casa tutto ciò che mi contraddistingueva, ma invece che sentirmi "vuota" mi sono sentita inaspettatamente piena. Tolta tutta la superficialità della quale spesso ci circondiamo rimane solo la sostanza, la parte più bella di ognuno, spontanea e senza filtri. 

Abbiamo camminato in salita e in discesa, in mezzo ai boschi, in strada e in terre bruciate dagli incendi, abbiamo incontrato tanti volti, chi incuriosito, chi perplesso, chi stupito del cammino che stavamo percorrendo. Abbiamo ascoltato tante storie diverse, ci siamo lasciati ispirare da diverse scelte di vita, ci siamo ascoltati e supportati a vicenda, abbiamo riso e siamo stati in silenzio sentendo il passo degli altri andare a tempo con il proprio, abbiamo cantato con gioia per alleggerire la fatica. Ma cosa resta di tutto ciò?

Per me resta la certezza che tornare a casa non è stato un tornare sui miei passi, continuando a vivere come prima, ma riprendere in mano la mia vita consapevole che qualcosa è cambiato, le persone incontrate mi hanno cambiato. 

Lucia 

Commenti

Post popolari in questo blog

NAPOLI E' MILLE COLORI

Il racconto di Marco, un giovane della nostra diocesi in visita a Scampia, durante il gemellaggio con la Pastorale giovanile di Napoli (25 luglio-1 agosto 2021) Il sole di fine luglio è già alto all’orizzonte, l’aria è torrida anche se sono appena le 9.30 del mattino  e col pullmino entriamo tra le strade di Scampia. Alla mia destra, fuori dal finestrino, compaiono  presto le famose Vele. Le ho viste solo in tv e in foto. Così da vicino fanno un po’ impressione.  Soprattutto mi colpiscono le scritte che ci hanno dipinto sopra: " Noi non siamo Gomorra", "Quando alzi un muro ricordati chi lasci fuori", "Le Vele non sono uno zoo", "Dateci un museo" . Le interpreto come un modo per affermare la propria identità, mentre dal posto di guida d on Federico, parroco dell’unico paese alle pendici del Vesuvio e responsabile della  Pastorale Giovanile della Diocesi di Napoli, mi spiega: "è la nostra resistenza, che non è  mai resa". Poco più tardi a...

“Impastarsi nella vita degli altri”: desideri e scelte di vita comunitaria

Giovedì 1 dicembre 2022 . Un grande salone, tre tavoli e trentatré sedie, otto realtà diverse pronte a raccontarsi: di cosa stiamo parlando? Non numeri, ma premesse di una serata di condivisione tra giovani della Diocesi di Milano che stanno vivendo alcune delle proposte di vita comune - alcune diocesane, come Casa Magis, Vita comune per la carità, Rosa dei Venti (seguita da Azione Cattolica), la Ringhiera (realtà di vita comunitaria  di Comunione e Liberazione); altre locali e parrocchiali, come a Cinisello Balsamo e Monza. Vedi qui nel link le parole chiave di Laura e Marta, di Casa Cafarnao (Monza):  https://www.instagram.com/reel/Cl1CdzoDiUH/?igshid=YmMyMTA2M2Y= Insieme si vive, si costruisce e ci si conforma ad uno stile che viene descritto riprendendo, con stupore, proprio le parole del Vangelo (Atti 2, 42-47): lo stile della “semplicità di cuore”, dell’unione fraterna improntata alla cura, con la perseveranza di una scelta quotidiana. È uno stile di “ ogni giorno ” e...