Passa ai contenuti principali

LA VIA DELLA BELLEZZA

 


Sabato pomeriggio milanese, due amiche Anna e Elena, passeggiando e facendo shopping per via Torino a Milano, si sono imbattute in una piccola viuzza, hanno deciso di imboccarla e sono così spuntate in piazza Sant’Alessandro e sono rimaste estasiate dalla bellezza della chiesa omonima. È bastato uno sguardo tra loro per decidere di entrare. 
Una volta dentro sono state accolte da Katia e Luca, volontari della via della Bellezza , che le hanno condotte alla scoperta di sant’Alessandro in Zebedia. Rimaste estasiate dalla bellezza della chiesa e dagli spunti ricevuti, hanno cominciato a fare delle domande… 

Anna: Raccontateci un po’ chi ha avuto l’idea della via della Bellezza? 
Katia: Il progetto è nato ispirandosi alle parole di Papa Francesco contenute nell’Evangelii Gaudium (n. 167 e 168), dove ricorda che «è bene che ogni catechesi presti una speciale attenzione alla “via della bellezza”», in quanto “tutte le espressioni di autentica bellezza possono essere riconosciute come un sentiero che aiuta ad incontrarsi con il Signore Gesù. [...ed] È auspicabile che ogni Chiesa particolare promuova l’uso delle arti nella sua opera evangelizzatrice” affinché i giovani cristiani vengano percepiti per quello che sono “gioiosi messaggeri di proposte alte, custodi del bene e della bellezza che risplendono in una vita fedele al Vangelo”.
Nel concreto poi il percorso è stato ideato ed organizzato dagli uffici di Pastorale Giovanile e di Pastorale Universitaria delle Diocesi della Lombardia per il tramite di ODL (Oratori Diocesi Lombarde) e con il contributo di Regione Lombardia. L’obiettivo del progetto quindi è quello di rendere i giovani studenti protagonisti nel divulgare, attraverso il patrimonio artistico, il messaggio evangelico che l’arte sacra racconta. 

Elena: Ma in cosa consiste esattamente?
Luca: Beh Martina, innanzitutto noi giovani che abbiamo deciso di aderire, ed eravamo in tanti, circa 150, abbiamo seguito un corso di formazione generale: sette lezioni da novembre a dicembre 2020, guidate da docenti dell’Università Statale di Milano e da sacerdoti esperti della materia e impreziosite anche dalla testimonianza di giovani artisti. 
Per coloro poi che hanno deciso di prestare servizio come guide nelle chiese, come me, si è aggiunto in separata sede un approfondimento sull'aspetto prettamente spirituale, che è l’anima del progetto e infine una lezione specifica sulla chiesa dove poi avrei svolto il mio servizio.
Katia: Esatto, e dopo tutta questa formazione ci è stato finalmente affidato il compito di introdurre visitatori sporadici e gruppi alla scoperta del patrimonio di bellezza che il passato ci ha regalato e continua a regalarci quotidianamente e che l’abitudine rischia di far passare inosservato. 

Anna: E come mai avete deciso di partecipare, se posso chiedere?
Katia: Vedi Giorgia, questa iniziativa è stata un’occasione per me di introduzione al lavoro e integrazione del mio percorso di fede. 
Luca: Per me, invece, è stata un’esperienza di formazione, che ha arricchito il loro bagaglio culturale e il mio percorso di studi.

Elena: Sembra davvero un bel progetto, vorrei tanto partecipare anch'io, si può?
Katia: Certamente, visto il grande successo della prima edizione, si è deciso di realizzarne una seconda: il corso di formazione si svolgerà tra febbraio e aprile, e sarà possibile scegliese se aderire al progetto regionale o a quello diocesano, o a entrambi. Sarà possibile iscriversi a partire da gennaio, accedendo al sito della pastorale giovanile. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

Eco di stupore dopo la mostra su Giotto: tre pensieri

Ad un mese dalla fine dell’esperienza sulla “Via della Bellezza” tracciata seguendo i passi del genio di Giotto con la mostra itinerante “La Cappella degli Scrovegni. Il Vangelo secondo Giotto” curata da R. Filippetti e allestita presso la Cappella dell’Università Statale di Milano, ecco alcuni pensieri di chi si è reso protagonista: tre giovani che hanno proposto visite guidate per mostrare la Bellezza dispiegata e raccontata negli affreschi lì riprodotti. Inspiegabile è il calore dato dagli occhi sorridenti di miei coetanei , con i quali ci siamo imbattuti in dettagli piccoli ma ricchi di espressività e significato. Raccontare Giotto, annunciare una tale bellezza, mi ha messo di fronte a molteplici emozioni che faranno ormai parte di me sempre. Insieme a queste, un affresco in particolare: nel “Cristo deriso” si cela una passione incredibile, una lettura minuziosa ed uno spiraglio di luce per chi vede tutto buio. Daria  (21 anni) È veramente complicato scegliere quale dei mille d...