Passa ai contenuti principali

REDDITIO SYMBOLI



23 ottobre 2021- Sant’Ambrogio Milano. Ragazzi e giovani che arrivano a frotte, con i loro “don”, gli educatori e le educatrici degli oratori. L’aria che si respira è aria di solennità: i ragazzi sanno che stanno per vivere un momento speciale della loro vita, un rito di passaggio, l’inizio di qualcosa di nuovo, di bello e di impegnativo. Arriva anche l’Arcivescovo Mario arriva che saluta i giovani lasciando intuire il suo sorriso dietro la mascherina. La “Redditio Symboli” può cominciare. La veglia è breve: il rito della luce, la lettura del vangelo, i canti, la commemorazione del battesimo, con l’Arcivescovo che asperge l’assemblea con l’acqua santa e poi il gesto più atteso: la consegna della Regola di vita nelle mani del vescovo Mario, di mons. Mario Antonelli (vicario di Settore) e di don Luciano Angaroni (Zona V-Monza). Prima della benedizione finale, c’è ancora tempo per un pensiero dell’Arcivescovo che dice, rivolgendosi direttamente ai ragazzi: «Vi auguro che […] ognuno di voi possa irradiare il bene, il bello e il desiderio di gioia che è in voi. Per questo vi benedico, vi ringrazio e vi raccomando di avere occhi che siano capaci di incantare, di commuoversi e di aspettare l’angelo di Dio che viene per una nuova annunciazione».
Ma ora lasciamo parlare i protagonisti della giornata, queste sono le parole che ha usato Luca Colzoni durante la Veglia Missionaria per descrivere cosa sia la Regola di vita e come lui abbia deciso di accogliere fare sua la Redditio Symboli:

«Ciao a tutti, mi chiamo Luca, ho 19 anni e vengo dalla parrocchia di Santa Valeria di Seregno. Al termine del percorso diciottenni è stato proposto a me e altri miei coetanei di scrivere la nostra personale Regola di vita. Inizialmente non ho dato molta importanza alla proposta credendo che non mi potesse aiutare. Poi però mi sono fidato e ho deciso di provare a scriverla e man mano che lo facevo capivo il vero senso della proposta che mi è stata fatta.

Scrivendo la Regola ho, infatti, iniziato a rileggere la mia vita sotto vari aspetti: il mio rapporto con la fede, con me stesso e con gli altri. Ho riflettuto su questioni che prima facevo fatica ad affrontare o a cui magari non davo abbastanza importanza. E’ stata anche un’occasione per riflettere su me stesso, sui miei pregi e sui miei difetti […]. Attraverso la stesura della Regola ho riflettuto anche sul mio rapporto con gli altri e in particolare sul come sto cercando di mettermi a servizio. In oratorio faccio l’educatore dei preadolescenti da due anni e nonostante ogni tanto mi sia capitato di pensare di smettere per il troppo impegno e la fatica con i ragazzi, alla fine ho sempre deciso di continuare pensando anzitutto al fatto che sto restituendo quello che altri hanno fatto per me […].
In questa veglia, guardando a chi parte per andare lontano ad annunciare il Vangelo, la mia scelta mi sembra piccola ma capisco che è quello che ora posso fare e che adesso mi viene chiesto […].
Grazie alla Regola di vita sono così riuscito a riflettere su me stesso in modo nuovo, a iniziare dare ordine e forma alla mia vita, a pormi obiettivi e a stabilire dei punti fermi. In poche parole, mi pare che questo strumento della Regola abbia contribuito non poco ad aiutarmi a educare la mia libertà e personalizzare la mia fede.
Voglio concludere con una citazione di Timothy Radcliffe che ci è stata proposta in un incontro in preparazione alla stesura della Regola: «La Regola sta alla vita umana come il ritmo alla musica: intuendo la misura, ordina la bellezza». In fondo già ora riconosco che la scelta di darsi una Regola è un percorso di libertà matura e di vera bellezza. Con questa convinzione oggi ho consegnato la mia Regola nelle mani dell’Arcivescovo, perché so di poter camminare nella fede solo respirando a pieni polmoni la comunione nella Chiesa»


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

“Fuori a Casa”. Casa è uscire per incontrarsi

Una proposta un po’ nuova e azzardata, ma desiderata e preparata con cura: qualche settimana fa è stata organizzata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano, dalla Pastorale universitaria e da alcuni sacerdoti della Puglia e della Sicilia una serata per gli studenti fuorisede provenienti da queste due regioni.   Un momento di preghiera nella Basilica di Sant’Ambrogio e poi la cena insieme, le chiacchiere, i balli: abitudini condivise in un momento di incontro e arricchimento per tutti, per sentirsi a casa e abitare la città, una nuova terra, trovando l’accoglienza della Chiesa locale. “Intrecciare i desideri delle diverse chiese locali e muoversi per incontrarsi: anche questo è sinodalità ” ( Pietro Maria Fragnelli , Vescovo di Trapani). Un messaggio solo: “La casa che condividiamo è Cristo, la casa che offriamo è l’amicizia che nessuna distanza può spezzare” ( Gualtiero Isacchi , Arcivescovo di Monreale). Un incontro speciale, con il Signore, tra giovani, con i sacerdo...

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...