Passa ai contenuti principali

VOLONTA' (Pasqua 2022)




Nella cena del Signore» ci viene proclamata la Lettura della Passione secondo Matteo. In questi versetti del Vangelo troviamo Gesù nell’orto degli ulivi che prova tristezza e angoscia. Pregando dice: “Padre mio se è possibile, passi via da me questo calice! Però non come voglio io ma come vuoi tu!» E una seconda volta: «Padre mio, se questo calice non può passare via senza che io lo beva, si compia la tua volontà». Non è solo la paura e l’angoscia dell’uomo davanti alla morte, ma è lo sconvolgimento del Figlio di Dio che vede la terribile massa del male che dovrà prendere su di Sé. Anche noi, nella preghiera dobbiamo essere capaci di portare davanti a Dio le nostre fatiche, la sofferenza di certe situazioni, di certe giornate, l’impegno quotidiano di seguirLo, di essere cristiani, e anche il peso del male che vediamo in noi e attorno a noi, perché Egli ci dia speranza, ci faccia sentire la sua vicinanza, ci doni un po’ di luce nel cammino della vita. 

Ogni giorno nella preghiera del Padre nostro noi chiediamo al Signore: «sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra». Riconosciamo, cioè, che c'è una volontà di Dio con noi e per noi, una volontà di Dio sulla nostra vita, che deve diventare ogni giorno di più il riferimento del nostro volere e del nostro essere; riconosciamo poi che è nel “cielo” dove si fa la volontà di Dio e che la “terra diventa cielo”, luogo della presenza dell’amore, della bontà, della verità, della bellezza divina, solo se in essa viene fatta la volontà di Dio. 

In questa Quaresima, ogni giovedì, vi abbiamo accompagnato lungo il “sentiero dei riti” che ci ha aiutato a comprendere un po’ di più le parole che sentiamo pronunciare durante la Preghiera Eucaristica (V), nella messa domenicale. Tuttavia, in tutte le Preghiere Eucaristiche c’è una parte che riporta queste parole o simili: «Per la redenzione del mondo, egli andò incontro liberamente alla passione…» Gesù non ha mai chiesto di essere risparmiato dalla morte, perché sa che morendo sulla croce salva tutti noi e dona il suo amore per l’eternità. Chiediamo anche noi la forza di invocare la salvezza di Dio mentre attraversiamo un’esperienza faticosa e rivolgiamoci a Dio mettendo tutto nelle Sue mani per far compiere la Sua VOLONTA’.

Dal minuto 2.00 per rivedere insieme questo passaggio: Gesù nell'orto degli ulivi

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

“Fuori a Casa”. Casa è uscire per incontrarsi

Una proposta un po’ nuova e azzardata, ma desiderata e preparata con cura: qualche settimana fa è stata organizzata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano, dalla Pastorale universitaria e da alcuni sacerdoti della Puglia e della Sicilia una serata per gli studenti fuorisede provenienti da queste due regioni.   Un momento di preghiera nella Basilica di Sant’Ambrogio e poi la cena insieme, le chiacchiere, i balli: abitudini condivise in un momento di incontro e arricchimento per tutti, per sentirsi a casa e abitare la città, una nuova terra, trovando l’accoglienza della Chiesa locale. “Intrecciare i desideri delle diverse chiese locali e muoversi per incontrarsi: anche questo è sinodalità ” ( Pietro Maria Fragnelli , Vescovo di Trapani). Un messaggio solo: “La casa che condividiamo è Cristo, la casa che offriamo è l’amicizia che nessuna distanza può spezzare” ( Gualtiero Isacchi , Arcivescovo di Monreale). Un incontro speciale, con il Signore, tra giovani, con i sacerdo...

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...