Passa ai contenuti principali

Giovani e Vescovi - Le sintesi dei ragazzi

 

Durante la giornata di confronto tra giovani e vescovi del 6 novembre sono emersi numerosi spunti: delle tre ore di discussione sono emersi molti spunti di riflessione che gli stessi giovani hanno sintetizzato nel pomeriggio in tre parole chiave, le scopriremo nel prossimo articolo.

I ragazzi del tavolo VOCAZIONE-LAVORO hanno scelto le seguenti: iniziative volte ad aiutarli nel discernimento della propria vocazione fin da tenera età; la fragilità e la precarietà del mondo in cui si trovano a vivere (25 anni prima di laurearsi, contratti di stage e tirocini sottopagati, impossibilità di pianificare un futuro e una famiglia) e la necessità fermarsi (invece di continuare a intraprendere corsi di cui non scorgono i fini). Questi giovani hanno poi avanzato numerose proposte concrete.

I ragazzi seduti al tavolo DEI RITI, hanno elencato i seguenti punti chiave: la comunità, fondamentale perché rende protagonisti, i ragazzi non vogliono più demandare tutto ai sacerdoti. Il secondo è il gesto: il linguaggio della liturgia è di difficile comprensione oggi, quindi per migliorare la situazione, oltre a investire nella formazione, si potrebbe ricorrere ai gesti che, nella loro concretezza, aiutano a veicolare il senso del rito. L’ultimo è la testimonianza: il rito viene svuotato di significato se non è accompagnato da persone credibili che lo praticano.

Il riassunto dei giovani al tavolo DEGLI AFFETTI verteva sulla parola linguaggio, i ragazzi hanno evidenziato la necessità di costruire un dialogo su parole che oggi sono diventate tabù (verginità, sessualità, lgbt, castità) e ricostruire un lessico dell'amore. La seconda parola scelta è infinito, i giovani hanno richiamato l’attenzione sul fatto che la fame di infinito dell’uomo possa essere colmata solo dall'amore vero. Infine hanno proposto il termine vocazione, suggerendo di riscoprire un accompagnamento alle scelte di vita (sacerdozio, matrimonio, laico impegnato, consacrato…) fatto proponendo carismi da cui trarre ispirazione.

Gli aspetti evidenziati dai giovani del tavolo DELL’ECOLOGIA sono i seguenti: il primo è l’educazione, affinché il cambiamento climatico rallenti è necessario cambiare mentalità e una catechesi attenta anche a questi temi potrebbe aiutare. Il secondo è la collettività: troppo spesso gli adulti posticipano il problema climatico alle prossime generazioni, ma nelle società sempre più anziane di oggi, non è più possibile rimandare; inoltre l’ecologia deve essere integrale e avere a cuore anche il benessere della collettività umana. L’ultimo è il supporto: un cambiamento nella produzione non sarà economico né indolore, per questo sia la politica sia la Chiesa devono palesare il loro supporto.

Infine anche i ragazzi del TAVOLO DELL'INTERCULTURA hanno proposto i loro tre punti chiave: il primo è allenarsi all'incontro con il diverso. Essi hanno, infatti, sottolineato l’urgenza di abbandonare l’indifferenza e di abbracciare il dialogo. Il secondo è fare casa: essi hanno puntualizzato che molti immigrati hanno la volontà di stabilirsi nel nostro Paese per sempre, per questo noi li dobbiamo aiutare passando dal modello multiculturale a quello interculturale. L’ultimo punto è sentirsi stranieri: già solo guardando all'interno della Lombardia si scorgono differenze abissali… la scoperta della propria differenza dovrebbe aiutare il contatto con l’altro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

“Fuori a Casa”. Casa è uscire per incontrarsi

Una proposta un po’ nuova e azzardata, ma desiderata e preparata con cura: qualche settimana fa è stata organizzata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano, dalla Pastorale universitaria e da alcuni sacerdoti della Puglia e della Sicilia una serata per gli studenti fuorisede provenienti da queste due regioni.   Un momento di preghiera nella Basilica di Sant’Ambrogio e poi la cena insieme, le chiacchiere, i balli: abitudini condivise in un momento di incontro e arricchimento per tutti, per sentirsi a casa e abitare la città, una nuova terra, trovando l’accoglienza della Chiesa locale. “Intrecciare i desideri delle diverse chiese locali e muoversi per incontrarsi: anche questo è sinodalità ” ( Pietro Maria Fragnelli , Vescovo di Trapani). Un messaggio solo: “La casa che condividiamo è Cristo, la casa che offriamo è l’amicizia che nessuna distanza può spezzare” ( Gualtiero Isacchi , Arcivescovo di Monreale). Un incontro speciale, con il Signore, tra giovani, con i sacerdo...

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...