Passa ai contenuti principali

“UN POSTO DOVE MI SENTO VOLUTO BENE”


La chiesa colma di studenti per la Messa di Natale degli universitari (martedi 13 dicembre) è un segno da ascoltare: un’eco del Bene che anche in Università i giovani trovano e condividono, in modo particolare accompagnati dalle due realtà lì più presenti: la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e il CLU (Comunione e Liberazione - Universitari).

Alcune foto dalla serata dopo la S. Messa

Isabella (22 anni)

Cos’è FUCI per me? C’è una parola cardine attorno cui ruota ogni proposta: ricerca. Ognuno, soprattutto a questa età, ricerca il proprio posto… sia qui quando arriva in università sia nel mondo! Questa è una proposta per ricercare insieme, nella realtà in cui siamo, cioè l’Università. Dunque è una realtà viva, fatta di relazioni e amicizie, approfondimenti più generali o riflessioni personali, relativamente a diversi ambiti: cultura, studio, politica e cittadinanza, confronti interculturali, attualità, fede… Ogni ricerca non prescinde dalla realtà, ma si parte proprio da qui e da ciò che siamo: è bello e importante il fatto che gli incontri vengano organizzati da noi, dai giovani per i giovani, e si ricercano poi dei punti di riferimento adulti che ci accompagnino. Un altro aspetto interessante è la struttura della Federazione: è una realtà locale da vivere con amici nella quotidianità universitaria, ma si inserisce in una proposta più ampia a livello diocesano e nazionale… questo apre alla possibilità di respirare un orizzonte grande e comune e di fare esperienza di uno scambio nella diversità con cui ciascuno organizza e vive la proposta!


Giacomo (20 anni)


Siamo qui stasera in modo semplice: la messa e poi la cena insieme! Un incontro semplice, un posto dove sono voluto bene. Vivo le proposte del CLU perché è uno dei pochi posti per poter guardare alle mie domande senza scandalo, senza problemi o ostacoli, anche grazie al fatto di non essere solo, portando le mie domande insieme agli altri. Mi interrogo sulla natura di questo bene che investe la mia vita e insieme si prova a dare il nome: è Cristo. Quel bene lì prende concretezza: i volti dei miei amici. 



Martina (22 anni) 


Il CLU è una compagnia quotidiana nel mondo dell’Università e per me è un aiuto importante per non chiudermi nelle mie cose, nello studio che rischia di soffocarmi. È una compagnia e un accompagnamento per chiedermi che cosa vale davvero per me e cosa desidero per la mia vita. Stasera è stata un’occasione per riscoprire ancora la compagnia vera, gli amici a cui poter dire tutto e con cui poter essere vera!


Margherita (21 anni)


Ho il desiderio di partecipare alla GMG di Lisbona e cercavo un gruppo che si organizzasse per viverla insieme. Ho incontrato i ragazzi della FUCI e dopo qualche tempo di conoscenza mi sono iscritta alla loro proposta: dall’1 al 6 agosto saremo insieme in Portogallo! Per i prossimi mesi si prospetta un cammino insieme, tra incontri spirituali (guidati dal don che accompagna i giovani qui e che ad esempio introduce anche al confronto con la Parola) e culturali (che si costruiscono insieme, ascoltando i desideri del gruppo circa gli argomenti da approfondire o le questioni che stanno più a cuore).

Commenti

Post popolari in questo blog

Santiago, fatica e condivisione. Pensieri liberi

Dal 6 al 13 agosto 2022 diversi giovani della diocesi di Milano si son messi in cammino verso Santiago De Compostela attraverso la rotta francese e quella portoghese per ritrovarsi e riunirsi insieme nella stessa destinazione. Alcuni pensieri dai giovani pellegrini ambrosiani verso Santiago, mentre ancora camminano, quando mancano pochi passi alla meta, freschi di nuovi incontri, di momenti per stare insieme e allo stesso tempo per starsene in disparte, da soli, in silenzio. Tutti accomunati dalla fatica, per tutti superata dalle persone che fanno la differenza e crea condivisione. Tutti con una bella voglia di giungere alla Meta, a pregare sulla tomba di Giacomo, "l'amico di Gesù". Il cammino di Santiago è fatica, dolore ma anche soddisfazione perché ci sono persone con cui condividere questa esperienza. In pochi giorni è possibile conoscere chi ti aiuta a superare le difficoltà del viaggio.  Per me il cammino è sia sacrificio che espansione dei propri orizzonti. Il cam...

SENTIRSI A CASA

Pensieri in viaggio lungo il cammino di San Benedetto Sentirsi a casa .  Questo è il sentimento che mi ha accompagnato per tutta l'esperienza. Fin dal primo giorno ho percepito un clima di familiarità. Mi sono sentita a casa in luoghi che avevano poco a che fare con una vera casa, mi sono sentita a casa vivendo la quotidianità di questi giorni con persone mai viste prima, conosciute cammin facendo, condividendo il peso dello zaino, la fatica delle salite, del caldo e della sete. Sono partita con uno zaino che credevo il più essenziale possibile e che ho riscoperto ancora pieno di cose che essenziali non erano, ho lasciato a casa tutto ciò che mi contraddistingueva, ma invece che sentirmi "vuota" mi sono sentita inaspettatamente piena. Tolta tutta la superficialità della quale spesso ci circondiamo rimane solo la sostanza , la parte più bella di ognuno, spontanea e senza filtri.  Abbiamo camminato in salita e in discesa, in mezzo ai boschi, in strada e in terre bruciate da...

NAPOLI E' MILLE COLORI

Il racconto di Marco, un giovane della nostra diocesi in visita a Scampia, durante il gemellaggio con la Pastorale giovanile di Napoli (25 luglio-1 agosto 2021) Il sole di fine luglio è già alto all’orizzonte, l’aria è torrida anche se sono appena le 9.30 del mattino  e col pullmino entriamo tra le strade di Scampia. Alla mia destra, fuori dal finestrino, compaiono  presto le famose Vele. Le ho viste solo in tv e in foto. Così da vicino fanno un po’ impressione.  Soprattutto mi colpiscono le scritte che ci hanno dipinto sopra: " Noi non siamo Gomorra", "Quando alzi un muro ricordati chi lasci fuori", "Le Vele non sono uno zoo", "Dateci un museo" . Le interpreto come un modo per affermare la propria identità, mentre dal posto di guida d on Federico, parroco dell’unico paese alle pendici del Vesuvio e responsabile della  Pastorale Giovanile della Diocesi di Napoli, mi spiega: "è la nostra resistenza, che non è  mai resa". Poco più tardi a...