Passa ai contenuti principali

“UN POSTO DOVE MI SENTO VOLUTO BENE”


La chiesa colma di studenti per la Messa di Natale degli universitari (martedi 13 dicembre) è un segno da ascoltare: un’eco del Bene che anche in Università i giovani trovano e condividono, in modo particolare accompagnati dalle due realtà lì più presenti: la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e il CLU (Comunione e Liberazione - Universitari).

Alcune foto dalla serata dopo la S. Messa

Isabella (22 anni)

Cos’è FUCI per me? C’è una parola cardine attorno cui ruota ogni proposta: ricerca. Ognuno, soprattutto a questa età, ricerca il proprio posto… sia qui quando arriva in università sia nel mondo! Questa è una proposta per ricercare insieme, nella realtà in cui siamo, cioè l’Università. Dunque è una realtà viva, fatta di relazioni e amicizie, approfondimenti più generali o riflessioni personali, relativamente a diversi ambiti: cultura, studio, politica e cittadinanza, confronti interculturali, attualità, fede… Ogni ricerca non prescinde dalla realtà, ma si parte proprio da qui e da ciò che siamo: è bello e importante il fatto che gli incontri vengano organizzati da noi, dai giovani per i giovani, e si ricercano poi dei punti di riferimento adulti che ci accompagnino. Un altro aspetto interessante è la struttura della Federazione: è una realtà locale da vivere con amici nella quotidianità universitaria, ma si inserisce in una proposta più ampia a livello diocesano e nazionale… questo apre alla possibilità di respirare un orizzonte grande e comune e di fare esperienza di uno scambio nella diversità con cui ciascuno organizza e vive la proposta!


Giacomo (20 anni)


Siamo qui stasera in modo semplice: la messa e poi la cena insieme! Un incontro semplice, un posto dove sono voluto bene. Vivo le proposte del CLU perché è uno dei pochi posti per poter guardare alle mie domande senza scandalo, senza problemi o ostacoli, anche grazie al fatto di non essere solo, portando le mie domande insieme agli altri. Mi interrogo sulla natura di questo bene che investe la mia vita e insieme si prova a dare il nome: è Cristo. Quel bene lì prende concretezza: i volti dei miei amici. 



Martina (22 anni) 


Il CLU è una compagnia quotidiana nel mondo dell’Università e per me è un aiuto importante per non chiudermi nelle mie cose, nello studio che rischia di soffocarmi. È una compagnia e un accompagnamento per chiedermi che cosa vale davvero per me e cosa desidero per la mia vita. Stasera è stata un’occasione per riscoprire ancora la compagnia vera, gli amici a cui poter dire tutto e con cui poter essere vera!


Margherita (21 anni)


Ho il desiderio di partecipare alla GMG di Lisbona e cercavo un gruppo che si organizzasse per viverla insieme. Ho incontrato i ragazzi della FUCI e dopo qualche tempo di conoscenza mi sono iscritta alla loro proposta: dall’1 al 6 agosto saremo insieme in Portogallo! Per i prossimi mesi si prospetta un cammino insieme, tra incontri spirituali (guidati dal don che accompagna i giovani qui e che ad esempio introduce anche al confronto con la Parola) e culturali (che si costruiscono insieme, ascoltando i desideri del gruppo circa gli argomenti da approfondire o le questioni che stanno più a cuore).

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...

Eco di stupore dopo la mostra su Giotto: tre pensieri

Ad un mese dalla fine dell’esperienza sulla “Via della Bellezza” tracciata seguendo i passi del genio di Giotto con la mostra itinerante “La Cappella degli Scrovegni. Il Vangelo secondo Giotto” curata da R. Filippetti e allestita presso la Cappella dell’Università Statale di Milano, ecco alcuni pensieri di chi si è reso protagonista: tre giovani che hanno proposto visite guidate per mostrare la Bellezza dispiegata e raccontata negli affreschi lì riprodotti. Inspiegabile è il calore dato dagli occhi sorridenti di miei coetanei , con i quali ci siamo imbattuti in dettagli piccoli ma ricchi di espressività e significato. Raccontare Giotto, annunciare una tale bellezza, mi ha messo di fronte a molteplici emozioni che faranno ormai parte di me sempre. Insieme a queste, un affresco in particolare: nel “Cristo deriso” si cela una passione incredibile, una lettura minuziosa ed uno spiraglio di luce per chi vede tutto buio. Daria  (21 anni) È veramente complicato scegliere quale dei mille d...