Passa ai contenuti principali

“Impastarsi nella vita degli altri”: desideri e scelte di vita comunitaria

Giovedì 1 dicembre 2022. Un grande salone, tre tavoli e trentatré sedie, otto realtà diverse pronte a raccontarsi: di cosa stiamo parlando? Non numeri, ma premesse di una serata di condivisione tra giovani della Diocesi di Milano che stanno vivendo alcune delle proposte di vita comune - alcune diocesane, come Casa Magis, Vita comune per la carità, Rosa dei Venti (seguita da Azione Cattolica), la Ringhiera (realtà di vita comunitaria di Comunione e Liberazione); altre locali e parrocchiali, come a Cinisello Balsamo e Monza.

Vedi qui nel link le parole chiave di Laura e Marta, di Casa Cafarnao (Monza): https://www.instagram.com/reel/Cl1CdzoDiUH/?igshid=YmMyMTA2M2Y=


Insieme si vive, si costruisce e ci si conforma ad uno stile che viene descritto riprendendo, con stupore, proprio le parole del Vangelo (Atti 2, 42-47): lo stile della “semplicità di cuore”, dell’unione fraterna improntata alla cura, con la perseveranza di una scelta quotidiana. È uno stile di “ogni giorno” e gesti semplici, segni di un Amore che accoglie così come sei, senza aspettative. Lo si impara, un poco alla volta: “Siamo qui non per essere efficienti, ma per imparare ad amare” - dicono i ragazzi della casa di San Siro, ricordando la frase scritta accanto al grande calendario con gli impegni di ciascuno, tra cui anche quelli che vivono insieme, come la preghiera con la lettura del Vangelo al mattino e i momenti di servizio condiviso in alcune realtà della Caritas.


La condivisione viene colta come dono: la possibilità di condividere quotidianamente dei tempi e degli spazi; soprattutto se questi spazi ampliano lo sguardo, aprono a relazioni inaspettate, tengono il cuore sull’attenti ed allenato a ricevere. Così tratteggiano la loro esperienza i ragazzi della Rosa dei Venti (Milano, Parrocchia di Santa Maria del Rosario) e di Casa Cafarnao (Monza, San Rocco).


I primi ricordano anche la bellezza dell’unione verso cui si converge: è il fatto che “ci piaccia il Vangelo” che permette di parlare la stessa lingua, venirsi incontro, ritrovarsi “con letizia e semplicità di cuore”, crescere insieme e sentir crescere una famiglia, ciascuno alla scoperta della propria vocazione, che si gioca nella quotidianità, insieme.


Sofia, che vive in uno degli appartamenti della Ringhiera con altre 4-5 ragazze, ammette chiari e scuri della scelta: “Il vento storico dice che non val la pena di impegnarsi con l’altro e con l’Altro, ma qui il desiderio è già una bella possibilità che accada di imparare ad amare”, così che l’esigenza pratica di un alloggio, per alcuni universitari, diventa la costruzione di una proposta nella condivisione e nella cura reciproca. È accettazione decisa di “essere fuori di me per inciampare nell’altro”.


Anche Marta e Laura, di Casa Cafarnao, non nascondono che la vita comunitaria chiede di implicarsi pienamente: dopo 9 mesi di condivisione di un appartamento che affaccia sul pianerottolo di don Luca e di una famiglia con tre bimbi, sono consapevoli che “casa” è chiunque entra in oratorio, “casa è ogni incontro; mentre si cerca di custodire anche l’intimità perseverante e quotidiana di “scegliersi”. La fraternità è una sfida: è “impastarsi nella vita degli altri”, scegliere di farlo, ogni giorno di più, e questo implica di “venire meno a sé”.


Venire meno a sè è “fare spazio” all’ascolto dell’altro e dei suoi bisogni e “portarne il peso sulle spalle” - come racconta l’icona di Casa Betania (Cinisello), citata da uno dei giovani che la abitano da circa un mese. È portare il peso “secondo il bisogno di ciascuno”, ascoltandosi reciprocamente. 


Si arriva poi in realtà a scoprire che si sta imparando anche a ri-ascoltarsi, nei propri desideri piú profondi che, condivisi e messi in comune, guidano nel costruire una regola, uno stile. “Ascolto” - vissuto su entrambi i fronti - è parola chiave di queste esperienze, che sottolineano le due giovani che condividono la vita comunitaria di una delle proposte parrocchiali di  Cinisello. Una cifra caratteristica di questo “stile”, anche qui, è poi la preghiera: pensarsi e sapersi pensati durante il giorno porta tutti, alla sera, a ritrovarsi, e farlo davanti al Signore rinnova quello che “è un gran casino” ma in cui si può così riconoscere “una bellezza di fondo”, bellezza del modo di venirsi incontro che “non è nostro, ma è segno di un incontro iniziale che ha permesso a ciascuno di porre Cristo al centro”.


Riconoscere che c’è Qualcuno in mezzo a noi che unisce, rende ciascuna di queste esperienze “una carezza di Vangelo” - come ha condiviso alla fine della serata don Mario Antonelli, Vicario Episcopale. È bello riconoscere infine in queste realtà un altro volto della Chiesa, del “popolo di Dio in cammino” in cui “il Signore intanto” (At 2, 47) - mentre ognuno vive, insieme si cresce, si inciampa l’uno nell’altro, ci si viene incontro - “intanto” tesse il ricamo che tiene uniti e dona quel “Magis”, quel “piú” che non è risposta pronta ma desiderio di ricerca, quella ricerca della propria Verità che secoli fa hanno intrapreso i Magi, attratti da una stella intravista e con Fede seguita, come ricordano infine le cinque ragazze - ospiti e ospitanti - di Casa Magis (Sant’Eustorgio, Milano), il grande appartamento che ha accolto la serata e la ricchezza degli scambi donati e ricevuti nella semplicità di una cena condivisa, in cui ciascuno ha portato un pezzetto di vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santiago, fatica e condivisione. Pensieri liberi

Dal 6 al 13 agosto 2022 diversi giovani della diocesi di Milano si son messi in cammino verso Santiago De Compostela attraverso la rotta francese e quella portoghese per ritrovarsi e riunirsi insieme nella stessa destinazione. Alcuni pensieri dai giovani pellegrini ambrosiani verso Santiago, mentre ancora camminano, quando mancano pochi passi alla meta, freschi di nuovi incontri, di momenti per stare insieme e allo stesso tempo per starsene in disparte, da soli, in silenzio. Tutti accomunati dalla fatica, per tutti superata dalle persone che fanno la differenza e crea condivisione. Tutti con una bella voglia di giungere alla Meta, a pregare sulla tomba di Giacomo, "l'amico di Gesù". Il cammino di Santiago è fatica, dolore ma anche soddisfazione perché ci sono persone con cui condividere questa esperienza. In pochi giorni è possibile conoscere chi ti aiuta a superare le difficoltà del viaggio.  Per me il cammino è sia sacrificio che espansione dei propri orizzonti. Il cam...

SENTIRSI A CASA

Pensieri in viaggio lungo il cammino di San Benedetto Sentirsi a casa .  Questo è il sentimento che mi ha accompagnato per tutta l'esperienza. Fin dal primo giorno ho percepito un clima di familiarità. Mi sono sentita a casa in luoghi che avevano poco a che fare con una vera casa, mi sono sentita a casa vivendo la quotidianità di questi giorni con persone mai viste prima, conosciute cammin facendo, condividendo il peso dello zaino, la fatica delle salite, del caldo e della sete. Sono partita con uno zaino che credevo il più essenziale possibile e che ho riscoperto ancora pieno di cose che essenziali non erano, ho lasciato a casa tutto ciò che mi contraddistingueva, ma invece che sentirmi "vuota" mi sono sentita inaspettatamente piena. Tolta tutta la superficialità della quale spesso ci circondiamo rimane solo la sostanza , la parte più bella di ognuno, spontanea e senza filtri.  Abbiamo camminato in salita e in discesa, in mezzo ai boschi, in strada e in terre bruciate da...

NAPOLI E' MILLE COLORI

Il racconto di Marco, un giovane della nostra diocesi in visita a Scampia, durante il gemellaggio con la Pastorale giovanile di Napoli (25 luglio-1 agosto 2021) Il sole di fine luglio è già alto all’orizzonte, l’aria è torrida anche se sono appena le 9.30 del mattino  e col pullmino entriamo tra le strade di Scampia. Alla mia destra, fuori dal finestrino, compaiono  presto le famose Vele. Le ho viste solo in tv e in foto. Così da vicino fanno un po’ impressione.  Soprattutto mi colpiscono le scritte che ci hanno dipinto sopra: " Noi non siamo Gomorra", "Quando alzi un muro ricordati chi lasci fuori", "Le Vele non sono uno zoo", "Dateci un museo" . Le interpreto come un modo per affermare la propria identità, mentre dal posto di guida d on Federico, parroco dell’unico paese alle pendici del Vesuvio e responsabile della  Pastorale Giovanile della Diocesi di Napoli, mi spiega: "è la nostra resistenza, che non è  mai resa". Poco più tardi a...