Passa ai contenuti principali

Eco di stupore dopo la mostra su Giotto: tre pensieri

Ad un mese dalla fine dell’esperienza sulla “Via della Bellezza” tracciata seguendo i passi del genio di Giotto con la mostra itinerante “La Cappella degli Scrovegni. Il Vangelo secondo Giotto” curata da R. Filippetti e allestita presso la Cappella dell’Università Statale di Milano, ecco alcuni pensieri di chi si è reso protagonista: tre giovani che hanno proposto visite guidate per mostrare la Bellezza dispiegata e raccontata negli affreschi lì riprodotti.



Inspiegabile è il calore dato dagli occhi sorridenti di miei coetanei, con i quali ci siamo imbattuti in dettagli piccoli ma ricchi di espressività e significato. Raccontare Giotto, annunciare una tale bellezza, mi ha messo di fronte a molteplici emozioni che faranno ormai parte di me sempre. Insieme a queste, un affresco in particolare: nel “Cristo deriso” si cela una passione incredibile, una lettura minuziosa ed uno spiraglio di luce per chi vede tutto buio.

Daria (21 anni)



È veramente complicato scegliere quale dei mille dettagli di Giotto raccontare o di quale incontro parlare... Lo spettro è veramente troppo ampio, ma forse, tra i tanti volti che più ricordo, c'è quello di Giuseppe - ragazzino di seconda media - uno di quei ragazzi che non sa né dove si trova né perché sia lì, ma sa con certezza che è in gita e quindi può provare a farsi notare un po' più facilmente. Invece, il suo "fare casino" è rimasto solo un desiderio, non perché qualcuno l'ha zittito ma, al contrario, perché è stato anche lui travolto dalla bellezza della Cappella degli Scrovegni e in particolare dai significati nascosti.


La sua classe è arrivata senza aver prenotato e catturare la loro attenzione non è stato per niente semplice. Ho deciso comunque di raccontare una delle immagini secondo me più profonde: la Visitazione. Ho qui sottolineando il particolare del cuore  incompleto delle due aureole, che termina con le braccia di Maria ed Elisabetta. Cuore incompleto perché quel centimetro di spazio - mi piace pensare - è il passo che devi fare tu nella relazione con il Signore, con tutti i tuoi amici o con chi hai vicino. Questo affinché si possa vivere un rapporto davvero autentico e pieno. È quel passo che ti porta ad incontrare, ad ascoltare, a capire, ad amare l'altro.


Nel complesso della Cappella è bello poi far notare altri due cuori nascosti, ma questa volta completi: quello della scena del bacio fra Anna e Gioacchino e quello nella Deposizione di Cristo fra Gesù e sua madre. E proprio Giuseppe, che temevo stesse pensando ad un nuovo modo di dar fastidio al suo amico, improvvisamente esclama: "Ma guarda anche quello è un cuore!". Eravamo davanti all'Adorazione dei Magi e non avevo fatto notare quell'amore così evidente rappresentato anche dalle aureole unite di Maria e Giuseppe... che ricordano proprio la forma del cuore! E proprio lui ha anche aggiunto che il cuore rappresentava Gesù bambino ovvero l'inizio di un Amore più grande e che in qualche modo si collegava al cuore della Deposizione. Ed effettivamente è così: come un cerchio, questo amore inizia dalla capanna di Betlemme e trionfa sulla croce, rappresentata sulla parete opposta. Ma questo cerchio riguarda anche noi: è l'amore eterno che da sempre unisce e per sempre ci unirà agli altri e a Lui. È una promessa che, anche di fronte al male apparentemente insormontabile come la morte, c'è e ci dà speranza. 


Io sono stata travolta dalla purezza e semplicità degli occhi di Giuseppe, ma forse ancora di più del suo cuore che è riuscito ad illuminare e cambiare anche il mio sguardo. Ancora una volta un incontro casuale e apparentemente insignificante mi ha lasciato più di quello che potessi mai aspettarmi.


La bellezza dell'arte continui a illuminarci e farci incontrare, fra di noi, con gli altri e con l'amore di Dio e possa essere sempre strumento per riscoprire la nostra fede.

Sofia (20 anni)



Quest'esperienza mi ha permesso di conoscere un'iniziativa molto interessante, ovvero la "Via della Bellezza". Si tratta di un percorso ideato dalla Pastorale Giovanile di Milano che permette ai giovani di "diventare" una vera e propria guida in alcune chiese di Milano. Da poco ne faccio parte anche io e sono entusiasta di iniziare!

Sofia (19 anni)

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi Spirituali di Avvento: tre donne ci insegnano a pregare, tre serate per incontrar(si)

Gli Esercizi spirituali sono per me sia un modo per vivere pienamente e al meglio  il periodo di attesa e di arrivo del Natale , in quanto scandiscono ogni anno l'inizio dell'Avvento, sia anche un'occasione per riflettere sulla mia fede, mettendola in discussione. Infatti è proprio grazie al confronto con le storie delle persone che si incontrano nelle Scritture che comprendo veramente il significato della vera presenza di Dio all'interno della loro e della mia vita.  Quest'anno, essendo le protagoniste di questi tre giorni tre donne - Agar, Anna e Maria - ho avuto maggiormente la possibilità di immedesimarmi in loro e cogliere dalle loro esperienze spunti di riflessione sulla mia vita. In particolare, le storie di Agar e Anna insegnano a stare in ascolto di Dio sempre , anche e soprattutto nei momenti di sconforto, perché è proprio lì che Lui ci viene in soccorso ed esaudisce le nostre preghiere. L'esperienza di Maria invece mi aiuta a comprendere che anche se...

Il Vescovo Mario a tutti i pellegrini - live da Santiago

L’ Arcivescovo Mario ha raggiunto i giovani ambrosiani e durante l'omelia della messa - alla conclusione del cammino nella Cattedrale di Santiago - ha voluto condividere cinque parole con i pellegrini.  * Siamo arrivati Arrivare significa aver superato le forze. Avere una buona ragione per avere stima di sè.  * Siamo pieni di stupore Stupore. Ammirare. Poter dire "Che bello!", che spettacolo straordinario vedere i pellegrini che rivolgono a san Giacomo le proprie preghiere e intenzioni.  * Capaci di sostare Fermarsi. Sostare. Prendersi del tempo per stare fermi e custodire l’essenziale. * Ci domandiamo cosa abbiamo trovato di quello che cercavamo  Verificare e domandarsi se abbiamo trovato quello che cercavamo ci sofferma a chiederci: «Cosa veramente chiedo? cosa veramente cerco?». * Ci prepariamo a tornare con propositi di bene Ripartire. Tornare nei luoghi dove si vive la vita ordinaria. La domanda che ci accompagna è «Con quale proposito voglio tornare?». Mentre ...